Author

Patrizia Camassa

Browsing

Giovedì 21 dicembre ore 9:30 conferenza stampa nel salone della CISL Bari

Dal 2011, a causa di una drastica riorganizzazione della sanità pugliese, nella U.O. di Malattie Metaboliche dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, il personale medico dedicato alla diabetologia che ha terminato la propria attività per pensionamento, non è stato sostituito. Oggi la Diabetologia è condotta esclusivamente dalla Dott.ssa Elvira Piccinno, che attualmente segue oltre 600 pazienti con diabete di tipo 1, che per protocollo necessitano di n. 1 Day Service e 3/5 Visite di controllo all’anno.

La denuncia da parte di Rossana Lacerenza Presidente dell’Agd, Associazione giovani con diabete e Giuseppe Boccuzzi Segretario generale della CISL Bari, che nel corso di una conferenza stampa giovedì 21 dicembre alle ore 09:30 nella sede della CISL Bari in via Carulli, 62 illustreranno i particolari di una situazione davvero drammatica, alla quale parteciperanno anche i rappresentanti della CISL medici Bari

Ridurre l’attività e sospendere i controlli di routine è inaccettabile – spiega Rossana Lacerenza -. In qualità di genitori, per il bene di bambini e adolescenti affetti da diabete di tipo 1, siamo costernati perché arrivati al punto di avere un solo medico di riferimento dopo che per mesi abbiamo lottato, purtroppo inutilmente, affinché l’ambulatorio di Diabetologia avesse il riconoscimento di centro regionale di riferimento, fondamentale per la realizzazione anche in Puglia del Piano nazionale per la malattia diabetica e quindi per la definizione del fabbisogno di personale dedicato”.

A Bari si è svolto il consiglio generale della CISL Bari, al quale hanno partecipato il Segretario generale CISL Bari Giuseppe Boccuzzi e il Segretario della CISL Puglia Antonio Castellucci. Di seguito la relazione di Giuseppe Boccuzzi

Il panorama sindacale si configura come un terreno fertile per la crescita e la sostenibilità, come testimoniato dalla Cisl, un’organizzazione che proietta il suo sguardo al futuro con vigore. Un consenso crescente, con quasi 50.000 nuovi iscritti a livello nazionale nel triennio 2020-2022, rivela una tendenza positiva, cui le federazioni del territorio Bari-Bat contribuiscono in modo significativo.

La Cisl Bari-Bat si distingue non solo per la crescita tra i lavoratori, ma anche per l’aumento di consenso tra i pensionati. Questo successo è il risultato di politiche sindacali concrete, come la battaglia per la sanità pubblica, e di strategie organizzative intelligenti, con investimenti mirati e un processo di continuità associativa. La partecipazione attiva a livello nazionale evidenzia la volontà di migliorare le scelte organizzative e promuovere il network dei servizi….

Scarica il Comunicato Stampa

Convenzione di consulenza ed assistenza legale in materia di diritto penale e processuale penale che la Ust di Bari ha sottoscritto con l’Avv. Donato Quatraro. La Convenzione, nelle sue condizioni richiamate nel testo, è estesa anche a parenti ed affini di primo e secondo grado, dei nostri iscritti.

L’Avv. Quatraro si rende disponibile ad effettuare uno sportello di recapito, laddove richiesto, anche nelle nostre sedi comunali.

Scarica la convenzione per saperne di più

Visite, analisi, ricoveri: cosa sapere e come agire per il rispetto dei propri diritti

Mercoledì 29 novembre ore 9:30 ex Tesoreria Palazzo di Città in corso Vittorio Emanuele a Bari conferenza stampa per presentare le iniziative a sostegno dei cittadini per far valere i propri diritti in merito alle annose liste d’attesa.

FNP CISL Bari BAT e CISL Bari BAT vogliono sostenere il diritto alle cure che sempre più spesso viene quotidianamente negato, a dispetto di una narrazione che vede le Direzioni strategiche delle Aziende Sanitarie e delle Aziende Ospedaliere di Bari e BAT affermare che la situazione andrebbe migliorando. Considerato quanto accade riguardo alle infinite liste di attesa è del tutto evidente che si mente, sapendo di mentire, o ancor peggio non si ha la percezione della realtà, in entrambi i casi sfuggono alle loro responsabilità e con loro sfuggono, colpevolmente, i loro dante causa, per non parlare delle Istituzioni locali a partire da quei Sindaci che distratti si dimostrano insensibili rispetto ai diritti che vengono negati ai propri concittadini.

Basta! Vogliamo aiutare e sostenere le nostre comunità, a partire dalle aree più fragili, quali gli anziani e quanti con loro, in tanti purtroppo, non possono permettersi di ricorrere al privato per curarsi e vi rinunciano, con grave pregiudizio sulla propria aspettativa di vita.

Mercoledì 29 Novembre i segretari generali di CISL Bari BAT Giuseppe Boccuzzi e FNP CISL Bari BAT Vincenzo Lezzi, annunceranno nel corso di una conferenza stampa alle ore 9:30 nell’ex Tesoreria di Palazzo di Città a Bari una vertenza che non ha precedenti, e che parte proprio dal Palazzo di Città di Bari.